CORSO BASE: 3 MODULI +1 DI REVISIONE
CORSO AVANZATO: CORSO BASE + 1 MODULO PER ESAME DA COACH ICF
A PARTIRE DAL 7 OTTOBRE 2022
Tariffa Early entro il 31 Luglio
7 de octubre de 2022
LIFE, BUSINESS, CORPORATE COACH CON ACCREDITAMENTO A LIVELLO INTERNAZIONALE ICF (PCC)
CORPORATE COACH CON ACCREDITAMENTO ICF (PCC) E MINDFULNESS TRAINER CERTIFICATO
LIFE, CORPORATE COACH CON ACCREDITAMENTO ICF (ACC)
Perché partecipare?
Hai un sogno da Realizzare?
Vuoi sviluppare un tuo progetto di Business?
Vuoi gestire il tuo business ed ii tuoi collaboratori con un approccio efficace?
Stai pensando al coaching come una nuova opportunità professionale e vuoi conseguire una credenziale valida a livello internazionale (ICF)?
Vuoi sentirti in sintonia tra il tuo essere ed il tuo fare?
Ti sei stancato/a di girare a vuoto e di lamentarti e vuoi agire ma non sai da dove partire?
Vuoi riprendere in mano la tua vita?
Questo corso attraverso la guida di un coach esperto potrà offrirti l’opportunità di muoverti e di agire da subito per andare nella direzione desiderata
CORSO ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
h 9.30- 13.00 / 14,30-18,00
h9,30-13,00 /14,30-18,00
h9,30-13,00 /14,30-18,00
H 9,30-13,30 / 14,30-16,30
(Ai moduli precedenti si aggiungono queste ulteriori due giornate)
H 9,30-12,30 / 14,00-17,00
Essere allineati alle linee guida del codice deontologico e gli standard professionali del coaching.
Differenze tra coaching, consulenza, psicoterapia ed altri supporti professionali. Congruenza tra il metodo di coaching e le necessità del cliente. Stabilire valori e confini del Coaching, le responsabilità del coach e del cliente.
Stabilire il contratto di coaching.
Comprendere cosa è richiesto nella specifica interazione di coaching e concordare con il cliente il processo di coaching, focalizzando i termini della relazione e concordando le modalità di lavoro logistica, compensi, pianificazione sessioni, ecc. Come il Manager può definire il contratto con il collaboratore.
Le fasi della sessione e la struttura della conversazione di coaching
Comprendere lo sviluppo del processo tra obiettivo di sessione, obiettivo di periodo. Spiegazione del modello di conversazione per passi ed applicazione. Spiegazione del concetto di processo.
La definizione dell’obiettivo
Definire lo sviluppo dell’obiettivo secondo i modelli Grow e Smart. Come aiutare il cliente nella definizione e nella declinazione di obiettivi realisticamente raggiungibili e come favorire la trasformazione e la realizzabilità attraverso l’uso delle domande.
Creare relazione
Stabilire un clima di fiducia e confidenza con il cliente.
Stabilire con il cliente accordi chiari e mantenere le promesse. Individuare e far esprimere le intenzioni del cliente e supportarli nella loro espressione.
Presenza nel coaching.
Focalizzazione del Coach nel creare relazioni spontanee con il cliente, impiegando uno stile aperto, flessibile e fiducioso, adeguandosi alla situazione.
Dimostrare fiducia nell’interfacciarsi con emozioni forti, gestire le emozioni del cliente. Gestire la relazione con focus.
Comunicare con efficacia (I)
Ascolto attivo.
Cogliere e comprendere il significato di ciò che il cliente dice e non dice, supportandone l’espressione.
Distinguere tra le parole, il tono della voce, ed il linguaggio del corpo. Trasformare il consiglio e giudizio in ascolto, comprensione e domande.
L’uso dello strumento della Sintesi come tecnica per verificare la comprensione e per assicurarsi chiarezza ed allineamento.
Comunicare con Efficacia (II)
Domande potenti.
Abilità di fare domande che rivelino l’informazione necessaria al massimo beneficio della relazione di coaching e del cliente.
Comunicazione diretta
L’uso dello strumento del feedback per favorire un linguaggio che abbia il massimo impatto positivo sul cliente. Come trasferire e trasformare intuizioni in messaggi chiari, articolati e diretti.
Formulare con chiarezza gli obiettivi del coaching, l’agenda degli incontri, lo scopo di tecniche o esercizi.
Facilitare Apprendimenti e Risultati
Ripresa di tutti i processi sviluppati nei moduli precedenti
Nel modulo di ripasso il Focus sarà indirizzato in particolar modo sull’integrazione degli strumenti appresi nei moduli precedenti (gestione della sessione rispetto alle varie fasi, uso delle domande aperte e potenti, uso del feedback, definizione dell’obiettivo e sviluppo del piano di azione) + la parte di gestione dei progressi e delle responsabilità.
Ci si soffermerà sulla chiusura di un percorso di coaching e come gestire la sessione di chiusura e su un ulteriore livello di approfondimento delle competenze Chiave ICF e come queste si declinano all’interno della sessione.
-Codice Etico ICF
-Preparazione al CKA (Coaching Knowledge Assessment)
-Basi del coaching (approfondimento)
-Competenze ICf (approfondimento)
Laureata in Psicologia, Psicoterapeuta, Formatrice, Life e Corporate Coach con accreditamento PCC.
Laureata in Psicologia, Psicoterapeuta, Formatrice, Life e Corporate Coach con accreditamento PCC (certificazione a livello internazionale presso l’International Coach Federation e membro della Federazione Italiana ICF).
Per il 2022 Presidente Eletto per SCP ITALY (Society Coaching For Pscychology Italy) e dal 2020 membro del consiglio direttivo.
Ha maturato oltre 2500 h di coaching erogato sia nei contesti organizzativi seguendo manager di aziende e società, sia in ambito privato. Le modalità del coaching erogato sono sia di gruppo sia in forma individuale.
Inizia la professione da coach nel 2008 con alle spalle l’esperienza di consulente nelle risorse umane avviata a partire dal 2000 e con una formazione di base da psicologa clinica e da psicoterapeuta (conseguimento della specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale nel 2004).
E’ stata docente per scuole di coaching accreditate dall’ICF International sino al 2019.
Responsabile didattica e docente unico per il corso di coaching di Coaching2go.
Specializzata per lo sviluppo della Certificazione in Modalità Portfolio per ICF e Mentor Coach, ha seguito in questi anni decine di studenti accompagnandoli verso il conseguimento della certificazione.
Specializzata in Corporate; Business, Life e Career Coaching ha seguito a partire dal 2002 centinaia di manager (middle ed executive) di vari settori merceologici sia come consulente di carriera sia come career e business coach.
Collabora con diverse realtà leader nell’ambito delle Risorse Umane per progetti legati allo sviluppo delle risorse umane.
La frase che meglio la rappresenta è: “C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera.” (Henry D. Thoreau)
Corporate e Business coach con accreditamento PCC ICF. Mindfulness Trainer
Corporate e Business coach con accreditamento PCC ICF con 750 ore di coaching erogato. Mindfulness Trainer dal 201.
Prima dell’esperienza con Coaching2go è stato Tutor in un Master di Coaching riconosciuto a livello internazionale dall’ICF (anno 2017).
Ha avviato la professione da Coach con alla base una formazione da avvocato e da esperto nell’ambito della gestione del credito all’interno di un primario istituto di credito.
Con la formazione da Coach acquisita nel 2013 riesce ad integrare la passione per la gestione delle risorse umane con gli aspetti tecnici tipici del settore bancario. Oggi oltre ad essere uno dei coach interni (sia per progetti in Italia sia all’estero) segue progetti di sviluppo specialistici (ad esempio sulla valutazione del potenziale e sullo sviluppo dei talenti) e supporta su necessità specifiche la funzione HR per eventi formativi.
Ha conseguito il titolo dal Mindfulness Trainer nel 2018 presso il Centro italiano Mindfulness a seguito della frequentazione del Master Annuale.
La frase che meglio lo rappresenta è: ”non c’è nulla che con paziente e amorevole dedizione non possa essere migliorato..” (Anonimo)
Profilo visionabile su <a href=”https://www.linkedin.com/in/michele-gradi-b4b47810/”>www.linkedin.com</a>
Coach ACC ICF, Esperta Area Risorse Umane
Economista nella sua formazione di base è Coach ACC per ICF con oltre 200 ore di coaching erogate, docente di metodologie didattiche innovative presso diversi Corsi di laurea e Master.
Da marzo 2022 è Learning & Development Account in Manpower Academy, ove sviluppa soluzioni di supporto all’evoluzione organizzativa delle aziende.
La precedente esperienza presso la Direzione Risorse Umane di un grande Policlinico Universitario con oltre 6ooo dipendenti le ha consentito ampie riflessioni e sperimentazioni sul campo di soluzioni efficaci per la crescita delle competenze e lo sviluppo delle risorse umane in una realtà complessa. Parecchi i progetti innovativi seguiti nei sui 27 anni di carriera a supporto delle varie divisioni ospedaliere.
L’incontro con il coaching ha rappresentato una svolta nella sua evoluzione professionale.
Da Coach supportare i propri clienti nello sviluppo del loro più pieno potenziale rappresenta l’obiettivo principale e ciò che da senso al suo lavoro.
La frase che meglio la rappresenta è infatti “γνῶθι σαυτόν” (il “conosci te stesso” che, scolpito sulla facciata del tempio di Delfi, accoglieva e ammoniva i visitatori in cerca di risposte dell’oracolo) che applica -con approccio coaching- tanto alle persone quanto alle organizzazioni.